Aller au contenu principal

Message d'état

305

Stagione artistica 2024-2025 del Teatro Carlo Felice

Teatro Opera Carlo Felice Genova
Calendary Dal 12-10-2024 al 19-06-2025

La Stagione Artistica 2024-2025 del Teatro Carlo Felice dura dal 12 ottobre 2024 al 19 giugno 2025: 9 titoli d’opera con 4 nuovi allestimenti, un titolo di balletto, 12 concerti sinfonici, 6 concerti di musica vocale da camera, tournée e attività culturali. 

Inaugurazione della Stagione Lirica e Balletto

La Stagione di Lirica e Balletto si apre con un’inaugurazione congiunta che vede protagonisti la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova e il Teatro Nazionale di Genova. In programma la doppia rappresentazione di Giro di vite, racconto di Henry James tradotto e adattato per il teatro di prosa da Carlo Sciaccaluga con la regia di Davide Livermore, e di The Turn of the Screw, opera in un prologo e due atti di Benjamin Britten tratta dal racconto di James, con la direzione di Riccardo Minasi – direttore musicale dell’Opera Carlo Felice – e la regia di Davide Livermore. Entrambe le nuove produzioni sono realizzate in collaborazione tra la Fondazione Teatro Carlo Felice, il Teatro Nazionale di Genova e il Palau de les Arts Reina Sofía di València.

Tutti i titoli della Stagione Lirica e Balletto

Lucia di Lammermoor, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, nell’Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e l’ABAO-OLBE di Bilbao, sarà diretto da Francesco Ivan Ciampa per la regia di Lorenzo Mariani.

Giampaolo Bisanti sarà maestro concertatore e direttore de Il cappello di Paglia di Firenze, nella Nuova versione dell’allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice in collaborazione con l’Opéra Royal de Wallonie-Liège. Regia di Damiano Michieletto.

Lo schiaccianoci, balletto in due atti di Pëtr Il’ič Čajkovskij sarà interpretato dall’Armenian National Opera and Ballet Theatre, direttore Karen Durgaryan, coreografia di Georgy Kovtun da Marius Petipa.

Con la direzione di Renato Palumbo e la regia di Giorgio Gallione, sarà in scena il melodramma in tre atti La traviata, di Giuseppe Verdi, nell’Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice.

Donato Renzetti – direttore emerito del Teatro – dirigerà Andrea Chénier, dramma storico in quattro quadri di Umberto Giordano, nell’Allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e dell’Opéra Garnier Monte-Carlo, con la regia di Pier Francesco Maestrini.

Nell’allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice, sarà in scena Falstaff , commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi, per la direzione di Riccardo Minasi e la regia di Damiano Michieletto.

Die Liebe der Danae (L’amore di Danae), commedia mitologica in tre atti di Richard Strauss, nel Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice, sarà per la prima volta rappresentata nella versione originale con complessi artistici italiani. La direzione è affidata a Fabio Luisi – direttore onorario del Teatro –, con la regia di Laurence Dale.

Carmen, opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet, sarà in scena nell’Allestimento della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, regia di Emilio Sagi.

Chiude la stagione lirica Die Zauberflöte (Il flauto magico), Singspiel in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, Allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, direzione di Giancarlo Andretta e regia di Daniele Abbado. Protagonisti, i Solisti dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per cantanti lirici dell’Opera Carlo Felice diretta da Francesco Meli.

Tra i solisti in cast nella Stagione Lirica: Karen Gardeazabal, Franco Vassallo, Nina Minasyan, Iván Ayón Rivas, Luca Tittoto, Marco Ciaponi, Nicola Ulivieri, Paolo Bordogna, Benedetta Torre, Olga Peretyatko, Francesco Meli, Roberto Frontali, Fabio Sartori, Amartuvshin Enkhbat, Maria Josè Siri, Ambrogio Maestri, Galeano Salas, Ernesto Petti, Erika Grimaldi, Caterina Sala, Sara Mingardo, Scott Hendricks, Angela Meade, John Matthew Myers, Piero Pretti, Annalisa Stroppa, Giuliana Gianfaldoni.

I direttori della Stagione Sinfonica: Riccardo Minasi – direttore musicale del Teatro – Donato Renzetti – direttore emerito del Teatro, Wolfram Christ, Claudio Marino Moretti – Maestro del Coro dell’Opera Carlo Felice – Hartmut Haenchen, Leonhard Garms.

Nuovo Festival del Balletto di Nervi

Il mese di luglio 2025 sarà interamente dedicato al rilancio del Festival Internazionale dei Balletti di Nervi che, sotto la guida artistica del genovese Jacopo Bellussi primo ballerino dell’Hamburg Ballet, vuole tornare ad essere la grande manifestazione di danza riconosciuta in tutto il mondo ai tempi di Mario Porcile ,che ne fu lo storico organizzatore.

Per questo ambizioso progetto, Bellussi ha fissato tre principali obiettivi che caratterizzeranno l’intera iniziativa:

  • mantenere altissimo il livello dei danzatori e delle qualità delle produzioni, coinvolgendo solo compagnie di prim’ordine nel panorama mondiale che possano esibirsi portando i loro capolavori
  • rendere il linguaggio della danza più attuale, così da proporlo in maniera più comprensibile e coinvolgente anche per le nuove generazioni
  • offrire sempre varie e differenti tipologie di spettacoli, facendo in modo che ogni evento sia caratterizzato da elementi distintivi che attirino costantemente l’attenzione e la curiosità del pubblico

Sarà un festival che vedrà coinvolte ogni anno una selezione fra le compagnie di danza più importanti al mondo: alcune di queste, nonostante le innumerevoli tournée internazionali, non si sono mai esibite in Italia e pertanto rappresenteranno una ghiotta occasione per gli amanti della danza presenti su tutto il territorio nazionale.

Anche in quest’occasione così prestigiosa per la presenza di grandi maestri del balletto, verrà data un’attenzione particolare alla formazione dei giovani danzatori ed al coinvolgimento di tutte le scuole di danza italiane: saranno infatti organizzate masterclass sia da importanti accademie, che da compagnie junior sino alle compagnie professioniste.

Ed è proprio per anticipare e far conoscere al pubblico genovese la qualità degli spettacoli che animeranno nel 2025 il Nuovo Festival del Balletto, che il 19 e 20 luglio come uniche date in Italia, la compagnia dell’Hamburg Ballet diretta dal famoso coreografo John Neumeier, si esibirà ai Parchi di Nervi con la rappresentazione integrale dell’iconico balletto Sogno di una notte di mezz’estate con il quale il Maestro Neumeier, dopo 51 anni di attività, concluderà la sua direzione artistica con l’Hamburg Ballet.

Informazioni dettagliate

Da mercoledì 26 giugno alle ore 15.00, inizio della vendita degli abbonamenti
Da lunedì 1° luglio, inizio della vendita dei biglietti singoli
Info e biglietti sul sito www.operacarlofelicegenova.it

Informations utiles