Salta al contenuto principale

Messaggio di stato

512

Lilith Festival 2024

Lilith Festival
Calendary Dal 13-06-2024 al 06-07-2024

Il Lilith Festival della Musica d’Autrice si prepara alla sua tredicesima edizione, e per il terzo anno consecutivo nella splendida cornice di Villa Durazzo - Bombrini a Genova Cornigliano.

Dopo l’anteprima del 22 giugno al nuovo Teatro del Chiostro di Sant’Andrea in collaborazione con Incadenza, il festival entra nel vivo a partire dal 30 giugno per un totale di quattro serate, questa volta in collaborazione con Società per Cornigliano.

I concerti e gli artisti 

il concerto evento “Mauro Pagani. 2024 Creûza de Mä”, inizialmente previsto domenica 30 giugno, viene riprogrammato per martedì 9 luglio, per celebrare i quarant’anni di uno dei dischi più importanti della musica italiana realizzato da Fabrizio De André e lo stesso Mauro Pagani, ideatore, arrangiatore ed esecutore delle musiche.

In occasione di questo grande anniversario, Pagani ha deciso riproporre questo capolavoro insieme a un equipaggio di sei musicisti, una corista e un corista, dando spazio anche ai brani del suo repertorio di oltre cinquant’anni di carriera e collaborazioni con artisti incredibili come Roberto Vecchioni, Gianna Nannini, Massimo Ranieri, Ornella Vanoni, Arisa, Chiara Galiazzo, Nina Zilli solo per citarne alcuni.

L’apertura di questo primo appuntamento di Lilith è affidata alla genovese Cristina Nico in trio cordofono insieme a Roberto Zanisi e Stefano Bolchi. L’evento vede la collaborazione del museo di viadelcampo29Rosso, dove è possibile acquistare i biglietti.

Si prosegue il 4, 5 e 6 luglio con tre diverse serate all’insegna della migliore musica e canzone d’autrice. 

Giovedì 4 si comincia con la giovanissima cantautrice toscana Emma Nolde, che negli ultimi anni con i suoi due dischi “Toccaterra” del 2020 e “Dormi” del 2022, si è imposta come una delle voci più interessanti della musica italiana. Freschissima l’uscita del nuovo singolo “Mai sola” che accompagna il lancio dello speciale tour “Solo Non Sola”.

Nella stessa serata si esibisce la cantautrice Irene Buselli, che con il suo disco di debutto “Io, io, io” ha ricevuto e continua a ricevere attenzione e riconoscimenti come il Premio Bindi 2023. Spazio anche per Il Gentiluomo, band nostrana alt-pop tutta al femminile.

Venerdì 5 luglio è il momento della pesarese Maria Antonietta, al secolo Letizia Cesarini, protagonista atipica dell’indie-pop nostrano capace di passare dalla musica alla poesia alla storia dell’arte. Nel 2023 Maria Antonietta ha dato vita al suo quinto disco “La tigre”, un elaborato pop dalla scrittura toccante.

Sempre nella seconda serata di luglio si esibiscono Sabrina Napoleone in trio con Alice Nappi e Francesco Ciapica a presentare “Cristalli Sognanti”, e la torinese Ella Nadì che ha pubblicato l’anno passato il suo ultimo album “Nel bene e nel mare”.

Arriviamo a sabato 6 luglio con la chiusa affidata a Maria Mazzotta, cantautrice pugliese e interprete che negli ultimi anni si distingue per le ottime produzioni che nascono dalla tradizione popolare con innesti e suggestioni originali.

Nel suo ultimo progetto “Onde”, l’interpretazione di Mazzotta incontra le sonorità elettriche del post rock creando un connubio originale e profondo, grazie anche alla chitarra elettrica di Ernesto Nobili e alle percussioni di Cristiano Della Monica. Il disco uscito a maggio 2024 è entrato nella top 3 della World Music Charts Europe e Transglobal World Music Chart

A concludere Lilith Festival 2024 ci sono anche i Rebis, duo genovese formato dalla voce e la scrittura di Alessandra Ravizza e la chitarra di Andrea Megliola che da anni ricerca tra le sponde del Mediterraneo possibili “ponti sonori” per amplificare la sua musica. Insieme a loro anche il polistrumentista Edmondo Romano. Apre la serata il duo Cadira, formato dalla italo-catalana Eugenia Amisano e dal chitarrista Paolo Traverso.

La conduzione delle serate a Villa Bombrini è affidata a Lisa Galantini e Andrea Podestà. In loco è garantita la presenza di aree ristoro, area gioco per i più piccoli e stand di artigianato. Le illustrazioni e il visual concept sono curati da Priscilla Jamone dell’associazione Pepita Ramone.

Il resto della programmazione

Sono parte del programma del Lilith Festival 2024 anche numerosi eventi di musica, teatro e approfondimento musicale che andranno in scena da giugno a settembre presso il nuovo Teatro del Chiostro di Sant’Andrea.

Mermaids” è il sottotitolo per i concerti di musica rock e d’autorə in scena nella suggestiva cornice del colonnato dietro la casa di Colombo a Genova, mentre “ChiostrOne” è la rassegna a cura dell’attrice e regista Cristina Cavalli, che vede la proposta del Lilith Festival allargarsi quest’anno anche al teatro.

A questo programma imponente si aggiungono spettacoli, presentazioni ed eventi in collaborazione con il Sestiere del Molo, Solidarietà e lavoro e tante altre realtà genovesi.

Dopo l’inaugurazione di giovedì 30 maggio con il release party “Mermaids Reload!” in cui si sono esibite tante personalità della scena genovese, si prosegue giovedì 13 giugno con lo spettacolo “Anzian Prodige” di e con Luisa Merloni, il primo della rassegna teatrale “ChiostrOne”.

Sabato 22 giugno è tempo per l’anteprima del Lilith Festival in collaborazione con Incadenza, con il concerto di A Band Called “E”, formazione guidata dall’artista di culto nella scena noise/avantgarde, la statunitense Thalia Zedek. Apertura affidata ai Rice On The Record.

Giovedì 27 giugno invece una serata dedicata alla riscoperta del Battisti “Bianco”, con “Battisti, l’altro. L’artista non ero più io”, presentazione/concerto dell’omonimo libro+cd con l’autore Andrea Podestà e i musicisti Gabriele Graziani e Marco Sabiu.

I biglietti degli eventi a pagamento sono disponibili sulla piattaforma Dice.

Il programma è in continuo aggiornamento e per rimanere sempre aggiornati su novità e nuovi annunci visitare il sito di Lilith Associazione Culturale e del Teatro del Chiostro e del Teatro del Chiostro.

Info utili

Clock

Orari:

Tutti i concerti iniziano alle ore 20:30

Potrebbe interessarti anche...

Break Free – Queen Tribute Show

Break Free – Queen Tribute Show

Data di svolgimento: 29 Lug 24

Scopri di più

Voglio tornare negli anni '90 al Balena Festival

Voglio tornare negli anni '90 al Balena Festival

Data di svolgimento: 28 Lug 24

Scopri di più

Fulminacci al Balena Festival

Fulminacci al Balena Festival

Data di svolgimento: 26 Lug 24

Scopri di più

Massimo Pericolo al Balena Festival

Massimo Pericolo al Balena Festival

Data di svolgimento: 24 Lug 24

Scopri di più

King Hannah al Mojotic Festival

King Hannah al Mojotic Festival

Data di svolgimento: 18 Lug 24

Scopri di più