Direkt zum Inhalt

Statusmeldung

509+303
Festival in una notte d’estate. 27ª edizione
Calendary Dal 10-07-2024 al 28-09-2024

Festival in una notte d’estate. 27ª edizione

L'architettura della parola tra città e terra è il tema della 27ª edizione del Festival in una notte d’estate, storica rassegna che Lunaria Teatro organizza nell’incantevole cornice della piazza e del chiostro della Chiesa di San Matteo nel cuore del centro storico di Genova coinvolgendo, come sempre, anche altre suggestive location della città e della riviera: il Loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino, le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola e il Parco delle Mura del Righi. 

 William Shakespeare, Edith Piaf, Guglielmo Marconi, Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini tra i grandi nomi omaggiati dalla storica rassegna di prosa, musica e danza della compagnia diretta da Daniela Ardini e Giorgio Panni, con epicentro in piazza San Matteo e sconfinamenti al Parco delle Mura del Righi, Loggiato di Palazzo Giulio Pallavicino, Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola. 

Un programma vasto, che spazia dalla prosa alla musica e passa per la danza, i percorsi spettacolari e gli incontri letterari, con produzioni Lunaria originali e le consuete, grandi ospitalità nazionali e internazionali. Parte importante è dedicata a William Shakespeare nel 460° anniversario della nascita del Bardo ricordato da Lunaria in “Terre Shakespeariane”, spettacolo itinerante che apre il Festival. 

 

Il programma:

LUGLIO


ISTITUTO BERNARDO MARSANO
Mercoledì 10 e giovedì 11 luglio, doppio turno ore 18:30 e 19:45

PERCORSO ITINERANTE
TERRE SHAKESPEARIANE
La terra ha musica per coloro che ascoltano
Con Francesco Bianchini, Alice Bignone, Rita Castaldo, Paolo Drago, Pietro Montandon, Paolo Portesine, Ermanno Rovella, Alessio Zirulìa
arredi e costumi Giorgio Panni e Giacomo Rigalza
regia Daniela Ardini
produzione Lunaria Teatro
posti limitati prenotazione obbligatoria
Un percorso a Sant’Ilario, sulle alture del Levante cittadino, tra olivi limoni e muri a secco, in compagnia del Bardo.

PIAZZA SAN MATTEO
Venerdì 12 luglio ore 21:15

DANZA
MIND THE GAP
Attenzione al divario
coreografia Simone Maier
con Giulia Castagnola, Elisa Gozzoli, Carolina Ortiz, Thomas Piaggi, Maela Raffetta
produzione Mechanical Monkeys Genova
Un viaggiatore durante un tragitto in metropolitana conosce tre passeggeri, ognuno dei quali rappresenta un quartiere periferico della città, dal centro urbano, che ha ormai perso il legame con la terra, fino ai confini periferici, dove ritrovarsi ai bordi della strada nell’erba alta genera inquietudine ma anche fascino e curiosità.

PIAZZA SAN MATTEO
Lunedì 15 luglio ore 21:15

DANZA
POSSIBILITY
coreografie e regia Alex Atzewi
con Alessia Ascione, Alessandra Calore, Margherita De Pieri, Chiara Falzone, Federica Nuti, Carlotta Quercetani, Valentina Starita, Aurora Tramontana
produzione Atzewi Dance Company Modena
Negli anni ‘40 uno psicologo tedesco di nome Kurt Lewis elaborò una teoria chiamata “Teoria del campo”, cercando di comprendere il comportamento umano attraverso le interazioni reciproche di diversi individui all’interno di un gruppo e se si formasse una distinta unità con una propria identità sociale. Alex Atzewi con il suo gruppo vuole dare forma a questa teoria.

PIAZZA SAN MATTEO
Martedì 16 luglio ore 21:15

PROSA
PICCOLI EQUIVOCI SENZA IMPORTANZA
dai racconti di Antonio Tabucchi
con Simeone Latini
messinscena e regia di Simeone Latini
direzione artistica Lelio Lecis
produzione Akròama Teatro – Teatro delle Saline Cagliari
Un viaggio unico, attraverso sei racconti, senza risposte. Equivoci, malintesi, errori di percorso per cui i protagonisti spesso pagano un caro prezzo. I personaggi suscitano empatia proprio perché i malintesi sciocchi e quelli irrimediabili fanno parte della nostra quotidianità, del nostro viaggio. Curve a strapiombo sull’Atlantico, una New York sporca di giorno e sfavillante di sera, un treno da Bombay a Madras sono solo alcuni dei fascinosi scorci che fanno da sfondo alle vicende.

PIAZZA SAN MATTEO
Giovedì 18 luglio ore 21:15

MUSICA
DONNE DI QUESTA TERRA
concerto di Michela Centanaro
chitarra Michela Centanaro
voce Maria Giulia Mensa
voce Armanda De Scalzi
fisarmonica e mandolino Julyo Fortunato
voce recitante Franco Avran
Un viaggio attraverso la condizione della donna dal 1950 in avanti. Storia del passaggio umano dalla terra alla città, dalla vita rurale a quella urbana, con i suoi ritmi frenetici, il consumismo sfrenato. Un equilibrio precario tra l’antica triade Dio Patria Famiglia e la nuova donna lavoratrice-consumatrice-attrice della propria vita.

CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Venerdì 19 luglio ore 20

PROSA
TRENT’ANNI DI GRANO
Autobiografia di un campo
di Paola Berselli e Stefano Pasquini
con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini
regia Stefano Pasquini
produzione Teatro delle Ariette
Viviamo in campagna, alle Ariette, un piccolo podere sulle colline a sud-ovest di Bologna, in Valsamoggia. Siamo attori e contadini. Coltiviamo la terra, il grano e lo trasformiamo in pane. Non per venderlo, ma per mangiarlo ogni giorno e condividerlo con gli spettatori che incontriamo durante i nostri spettacoli. Per raccontare attraverso il grano il nostro presente.
A fine spettacolo verranno servite delle tigelle con prosciutto.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

PIAZZA SAN MATTEO
Sabato 20 luglio ore 21:15

DANZA
ANTHROPOS
coreografie Alekseij Canepa e Dylan Zuccarelli
assistente alle coreografie Andrea Colli
con Alekseij Canepa, Arianna Carino, Irene D’Agostino, Aurora Dieci, Francesco Gerbi, Elia Santonastaso, Federica Taffoni, Adam Yassine
produzione Tocnadanza Venezia
Attraverso diverse coreografie di danza contemporanea rappresentiamo ciò che c’è tra terra e città, ovvero l’uomo e la società.

PIAZZA SAN MATTEO
Lunedì 22 luglio ore 21:15

MUSICA
ALTRE CITTÀ INVISIBILI
liberamente ispirato a Le città invisibili di Italo Calvino
voce, chitarra, pianoforte e armonica Federico Sirianni
contrabbasso e sequenze Marco Piccirillo
voce e percussioni Valeria Quarta
produzione Liberipensatori “Paul Valéry”
Le Altre città invisibili sono città immaginarie, come quelle che Marco Polo narrava al Kublai Khan, nei cui meandri muoversi in una sorta di viaggio dell’anima, alla ricerca di tutte le emozioni, le bellezze, le suggestioni e i dolori che caratterizzano l’esistenza dell’essere umano. Liberamente ispirate a uno dei capolavori di Italo Calvino, saranno il set in cui Federico Sirianni condurrà per mano il pubblico, come in una visita guidata la cui mappa è tracciata dalle storie e dalle canzoni.

CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Martedì 23 luglio ore 19

PRESENTAZIONE LIBRO
IL SOLE OLTRE LE NUVOLE… E CAMOGLI NEL CUORE
di Marco Conzi
Edizioni De Ferrari
Una raccolta di racconti brevi, intervallati da canzoni e poesie.
Ingresso libero

PIAZZA SAN MATTEO
Martedì 23 luglio ore 21:15

PROSA
I MONOLOGHI DELL’ATOMICA
da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich (Premio Nobel 2015) e Nagasaki di Kyoko Hayashi
di e con Elena Arvigo
e con Monica Santoro
scene e costumi Elena Arvigo
in collaborazione con Maria Alessandra Giuri
produzione Il Teatro delle Donne – Compagnia Elena Arvigo
Premio Le maschere del teatro italiano 2023 come miglior monologo
Svetlana Aleksievich racconta la grande Storia attraverso le piccole storie, che sono soprattutto vicende di donne. Un libro che non parla di Cernobyl in quanto tale, ma del suo mondo, di ciò che conosciamo meno, o quasi per niente: le impressioni, i sentimenti delle persone che hanno toccato con mano l’ignoto. Kyoko Hayashi è una donna sopravvissuta a Nagasaki che testimonia quello che vi accadde, ma anche cosa significa vivere da sopravvissuti al disastro.

PARCO DELLE MURA DEL RIGHI
Mercoledì 24 luglio ore 18:30

PERCORSO ITINERANTE
ABITARE LA TERRA
elaborazione drammaturgica e interpretazione Silvio Castiglioni
installazioni Georgia Galanti
produzione Celesterosa
Un collage di testi, ispirato, spirituale, misterioso e sottile recitato in cammino per piccoli gruppi di spettatori/pellegrini disposti ad accettare anche la disciplina del silenzio.
Si consigliano scarpe comode.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

PIAZZA SAN MATTEO
Giovedì 25 luglio ore 21:15

DANZA
TEMPO
art direction e coreografia Silvia Cerdelli
interpreti Mattia Moro, Arianna Roselli, Maria Giulia Pinna,
Nicolò Malinarich, Lorenzo Timossi, Lorenzo Barone,
Alessio Fasciolo, Mattia Albrizio
attrice/narratrice Francesca Conte
beats Mattia Moro
produzione Modo Agency
Lo spettacolo ha come tema il tempo in tutte le sue possibili declinazioni con una chiave riflessiva ed ironica attraverso la danza hip hop.

PIAZZA SAN MATTEO
Venerdì 26 luglio ore 21:15

PROSA
UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE
dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzio
riduzione teatrale a cura di Gisella Bein
interpreti Alberto Barbi e Cristiana Voglino
disegni dal vivo di Monica Calvi
regia Renzo Sicco
produzione Assemblea Teatro Torino
«A diciassette anni ho piantato il primo albero lungo un ruscello. Un acero. Un gesto naturale che ripeterò per buona parte della vita». Gim, emigrante, mentre lavora come cercatore d’oro in Canada, vive con gli Inuit, dai quali impara i segreti della medicina naturale. Infine tornato nel suo Astigiano, ispira la nascita del Giardino delle Aromatiche, nella speciale riserva naturale della Val Sarmassa.

PIAZZA SAN MATTEO
Sabato 27 luglio ore 21:15

PROSA
L’ORIANA DELLA FALLACI
con Carola Stagnaro
immagini a cura di Stefano Gualtieri e Luca Nasciuti
produzione Lunaria Teatro
Una sorta di documentario in diretta sull’anima conflittuale della grande giornalista, il suo protagonismo (Solo io posso scrivere la mia storia, titolo illuminante di una sua opera), la sua autoanalisi, la sua vita in piazza.

PIAZZA SAN MATTEO
Lunedì 29 luglio ore 21:15

MUSICA E DANZA
TIERRA QUERIDA!
concerto del gruppo strumentale Hyperion Ensemble
coi danzatori di tango Adriano Mauriello e Florencia Marioni
produzione Gruppo Strumentale Hyperion
Attraverso i suoi movimenti sensuali e coinvolgenti, il tango trasmette emozioni, storie, connessioni umane e diventa il filo conduttore che unisce Genova e Buenos Aires.

LOGGIATO PALAZZO GIULIO PALLAVICINO
Martedì 30 luglio ore 19

INCONTRO APERITIVO
VITA DEI CAMPI
di Giovanni Verga
a cura di Remo Viazzi
interpreti vari
L’Italia è un paese agricolo, legato ai ritmi della natura. Di tutto questo è intrisa la nostra letteratura.

PIAZZA SAN MATTEO
Martedì 30 luglio ore 21:15

PROSA
PASQUAROSA
Studio per una pittrice
di e con Gloria Sapio e Maurizio Repetto
regia Alessandro Minati
musiche Andrea Cauduro
produzione Settimo Cielo
Pasquarosa, contadina nata a fine ottocento nel minuscolo paese di Anticoli Corrado e divenuta modella, iconica musa liberty, pittrice, non conosce l’alfabeto ma conosce i colori della natura eì la luce e li trasferirà sulla tela, nelle nature morte, nei colori dei fiori, della frutta o negli sfondi di vibranti rossi che fanno accostare il suo stile a quello di Matisse, ai Fauves.

 

AGOSTO


LOGGIATO PALAZZO GIULIO PALLAVICINO
Giovedì 1º agosto ore 19

INCONTRO APERITIVO
VITA DEI CAMPI

PIAZZA SAN MATTEO
Giovedì 1º agosto ore 21:15

PROSA
THE TEMPEST
di William Shakespeare
regia Kiara Pipino
con Jennifer Le Blanc (Prospero)
cast in definizione
produzione The Prague Shakespeare Company
Su un’isola sperduta il mago Prospero fa naufragare un vascello creando una tempesta. Questa commedia di Shakespeare si basa sull’amore, la magia, il tradimento e la vendetta. Trionferà l’amore? Potranno tutti raggiungere la libertà a cui anelano?
Spettacolo in lingua inglese

PIAZZA SAN MATTEO
Venerdì 2 agosto ore 21:15

PROSA E MUSICA
GRIDO D’AMORE – EDITH PIAF
di Ennio Speranza
diretto e interpretato da Gianni De Feo
fisarmonica Marcello Fiorini
scene e costumi Roberto Rinaldi
arrangiamenti e musiche originali Marcello Fiorini
produzione Florian Metateatro
Gianni De Feo racconta e canta le canzoni della “chanteuse réaliste” vestendo i panni di un poeta vagabondo, un clochard dei nostri tempi che, nel ripercorrere alcuni frammenti della propria vita, ripropone i passi dell’esistenza straordinaria di Edith Piaf, un’artista il cui sguardo e la cui voce hanno segnato un’epoca e sono entrati a far parte di un mito. Sulla scena un paio di ali bianche sospese nel vuoto come a delineare il fluttuare dell’anima.

LOGGIATO PALAZZO GIULIO PALLAVICINO
Lunedì 5 agosto ore 19

INCONTRO APERITIVO
VITA DEI CAMPI

PIAZZA SAN MATTEO
Lunedì 5 agosto ore 21:15

PROSA 
IO E MARCONI
di Luca “Sgamas” Guiducci
con la collaborazione di Sara Zambotti
con Francesco Patanè, Sara Zambotti, Luca “Sgamas” Guiducci
regia Francesco Patanè
produzione Centro studi musicali Torre in Pietra
Spettacolo di onde, musica e parole. In occasione dei cent’anni della radio in Italia e dei 150 dalla nascita di Guglielmo Marconi, lo spettacolo intende ripercorrere i momenti salienti della vita del Nobel e, parallelamente l’impatto di una delle sue principali invenzioni, la radio, in varie comunità nel mondo.

 

SETTEMBRE


CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Giovedì 19 e sabato 21 settembre ore 21

PROSA 
CERCANDO PASOLINI
con Lorenzo Lefebvre e Edouard Pénaud
regia Edouard Pénaud
luci e suono Luca Nasciuti
produzione Lunaria Teatro
Attraverso Scritti Corsari, Lettere Luterane e alcuni frammenti di interviste, film, documentari, avremo l’opportunità di viaggiare con il poeta friulano il tempo di una notte. E attraversare con lui i suoi ultimi anni: 3 anni per morire, 3 anni per chiarire, 3 anni per allarmare.

CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Venerdì 20 settembre ore 21

MUSICA
MUSICÀNTICA: UNA TERRA TRA DUE MARI
con i polistrumentisti Roberto Catalano e Enzo Fina
produzione Associazione Statale
Guardando le campagne abbandonate nel Salento, ci siamo chiesti quale musica parla veramente di quelle terre, di quella cultura contadina che ormai sta per rendere fertile solo i cimiteri. I canti alla stisa (canti a cappella)? La Pizzica (Tarantella salentina)? O forse le urla delle tarantate ormai ben custodite su storici nastri magnetici e nella Memoria della Terra?

CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Sabato 28 settembre, tre turni ore 17:15, 18:30, 19:45

PROSA E VISITA GUIDATA
LA REGINA DISADORNA
dal romanzo di Maurizio Maggiani
Percorso itinerante dalle pagine del romanzo nel Sestiere della Maddalena con conclusione alle Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola.
La regina disadorna è una grande favola storica, ambientata nei primi anni del XX secolo nello scenario solennemente operaio del porto di Genova, apocalisse di uomini e macchine, lingue e dialetti, opere e merci.
In collaborazione con Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola, Associazione Guide Turistiche Liguria
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Seguito da un aperitivo contadino in Via del Campo a cura di Campagna Amica Liguria e Coldiretti Genova.


Informazioni e prenotazioni
Biglietto: 14 euro intero; 12 euro ridotto*; 8 euro under 26; 7 euro under 13; 1 euro incontri-aperitivo; ingresso libero per la presentazione del libro di Marco Conzi
* over 65, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova; residenti di Sant’Ilario solo per il percorso itinerante “Terre Shakespeariane”

Prenotazioni on line su
www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045, www.lunariateatro.it  info@lunariateatro.it.


 


 

 

Nützliche Info

Clock

Timetables:

Inizio degli spettacoli alle 21:15, a luglio e agosto e alle 21 a settembre (salvo dove diversamente indicato)