Aller au contenu principal

Message d'état

306

Festival Teatrale dell'Acquedotto 16ª edizione

Stondaiate
Calendary Dal 14-06-2024 al 02-08-2024

Tutto pronto per la 16esima edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto, promosso e organizzato dal Teatrodell’Ortica, la kermesse che anche quest’anno anima l’estate della Val Bisagno con spettacoli, incontri e le tradizionali stondaiate che uniscono ancora una volta storie, arte e cultura popolare dei quartieri della vallata. Un calendario denso, con venti appuntamenti pensati per tutti e che riporteranno ancora una volta sul territorio il teatro e la cultura.

Tanti i protagonisti di questa edizione. Oltre alle produzioni del Teatro dell’Ortica, che accompagnano tutti i momenti del Festival, vanno in scena spettacoli proposti da diverse compagnie provenienti da Liguria (Il Teatrino di Bisanzio, Teatro21), Piemonte (Lo Spaventapasseri Teatro e Associazione Culturale “Le Rêve et la vie”), Sardegna (OfficinAcustica), Toscana (Teatro popolare d’Arte) e Veneto (Il Gruppo Teatro Campestre), proseguendo il percorso di “aggregazione” di persone, contenuti e artisti che in questi anni ha caratterizzato il lavoro dell’Ortica. 

Le location del Festival sono diverse: gli spettacoli si tengono presso l’auditorium di Molassana, mentre è riconfermata la collaborazione con Villa Bombrini, che ospita tre spettacoli del festival in una unione culturale delle due vallate che abbracciano il territorio della città di Genova. Ma non solo: anche il Cimitero Monumentale di Staglieno diventa nuovamente il palcoscenico immaginifico per il racconto di storie e personaggi: è proprio lì che si apre e si chiude il calendario di questa edizione dell’Acquedotto portando in scena nuovamente lo spettacolo ispirato alla vita di Constance Lloyd, sfortunata moglie del più celebre Oscar Wilde, seguito da le “Donne della città silenziosa” e da “Ernesta Napollon”.

E poi ci sono le classiche stondaiate, storico marchio di fabbrica del Festival Teatrale dell’Acquedotto, andando a scoprire la storia e le storie racchiuse in alcuni degli oratori della nostra vallata, veri e propri custodi del tempo e delle vicende degli uomini e delle donne di questo territorio, accompagnati dalla musica di Filippo Gambetta, Eliano Calamaro, Marco Cambri e con le consuete incursioni poetiche di Pier Franco Morando.

Come di consueto ad aprire il calendario del festival è la rassegna dell’Acquedottino dei Bambini, in calendario il prossimo fine settimana, con tre spettacoli dedicati alle famiglie. Il palco è il magnifico sagrato della chiesa di San Siro di Struppa che vede venerdì 14 il debutto a Genova della nuova produzione targata Teatro dell’Ortica “Come un albero e la luna”, di e con Ilaria Piaggesi.

Tutti gli spettacoli del Festival Teatrale dell’Acquedotto sono ad ingresso libero. Per gli spettacoli all’interno del Cimitero Monumentale di Staglieno sarà necessaria la prenotazione, effettuabile chiamando gli uffici del Teatro dell’Ortica (010.8380120 da lunedì a venerdì ore 10-13/14-16), oppure scrivendo a organizzazione@teatrortica.it o compilando il form sul sito web www.teatrortica.it.

Questa edizione del Festival dell’Acquedotto è stata realizzata in collaborazione con il Municipio IV Media Valbisagno e con il contributo di Regione Liguria, Coop Liguria, SoCrem, Banca Passadore, Società per Cornigliano, Istituto Italiano della Saldatura, Punto Service e Cantine Gambaro; gli organizzatori ringraziano per il sostegno e la collaborazione l’Ufficio Valorizzazione Cimitero Monumentale di Staglieno - Direzione Servizi Cimiteriali - Comune di Genova.
 

Informations utiles