Aller au contenu principal
Le nozze di Antigone
Calendary Il 21-06-2024

Le nozze di Antigone

La seconda edizione di “Parole antiche per pensieri nuovi/Il viaggio” (https://www.visitgenoa.it/it/parole-antiche-pensieri-nuovi-il-viaggio), un progetto di Palazzo Reale e Teatro Pubblico Ligure con il sostegno del Ministero della Cultura e di Regione Liguria, con la direzione artistica di Sergio Maifredi, prosegue venerdì 21 giugno 2024  con due appuntamenti: “Il latino in tasca”, lezione di latino per tutti tenuta da Stella Tramontana alle ore 19 nella Galleria degli Specchi, e lo spettacolo di Ascanio Celestini, “Le nozze di Antigone”, in scena nel Salone da Ballo alle ore 20.30 con il fisarmonicista Gianluca Casadei

Alle ore 20.30 nel Salone da Ballo con Ascanio Celestini autore e interprete di “Le nozze di Antigone”, sul palco con Gianluca Casadei alla fisarmonica. Ascanio Celestini è una delle voci più originali del teatro di narrazione, ha segnato la recente storia del teatro, a lui sono dedicati saggi e biografie e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Ubu. I suoi testi, rappresentati in tutto il mondo e costruiti attraverso un lavoro di ricerca antropologica, sono diventati dei veri “cult”. A Palazzo Reale presenta la sua personale riscrittura della figura di Antigone collocata tra l’epoca fascista e il dopoguerra: un testo che oscilla tra ricordo e presente, tra mito e storia, tra realtà e immaginazione, tra un mito classico e uno moderno. La tragedia sofoclea e le stragi della resistenza si fondono nel racconto di Antigone, eroina tragica a cui Ascanio dà voce. Edipo, un anziano partigiano, e Laio, un gerarca fascista, ora sono simboli di una guerra fratricida che non solo è narrazione mitologica, ma anche memoria recente e terribilmente reale. Ed è Antigone la figura coraggiosa che intreccia i fili di queste due storie, che poi sono la stessa storia, senza tempo e di inspiegabile atrocità, come ogni guerra per mano dell’uomo.

Lo spettacolo è preceduto alle ore 19 è in programma “Il latino in tasca”, lezione di latino per tutti di Stella Tramontana, docente giovane e istrionica che l’anno scorso ha coinvolto decine di persone nelle lezioni di greco, riuscendo a comunicare la grande modernità delle lingue antiche e il divertimento di scoprire quanto facciano ancora parte del nostro modo di esprimerci. Eccezionalmente questa prima lezione si svolgerà nella Galleria degli Specchi restituita al suo sfavillante splendore da un recente restauro. Non c'è da temere: non si tratterà di noiose e scolastiche lezioni di grammatica latina, bensì di pillole di saggezza, di viaggi fatti di parole alla scoperta di una lingua che può dirci ancora molto. Stella Tramontana risponde a domande come: ma i sentimenti sono immortali? Quanti tipi di amore esistono nella lingua latina? Cosa c’entra Catullo con De Andrè? Dante con Battiato? E Virgilio con Lucio Dalla? Sapevate che per i romani il tempo libero era più importante del lavoro? E la siepe di Leopardi, ve la ricordate? E poi lo sapevate che tradurre una lingua antica fa bene al cervello? I due successivi appuntamenti de “Il latino in tasca” sono in programma martedì 23 e mercoledì 31 luglio, sempre a Palazzo Reale alle ore 19.

Biglietti: 20 euro intero, 14 euro ridotto, 5 euro agevolato (card annuale MNG e aventi diritto ingresso gratuito al museo). Con il biglietto dello spettacolo è possibile visitare il Museo, arrivando un’ora prima dell’inizio o quando è finito (il Museo chiude alle 23). Il solo biglietto al “Latino in tasca” è in vendita a 5 euro. Prevendita on line su www.mailticket.it. Prenotazioni e informazioni al numero 348 2624922 (anche whatsapp), al fisso 010 8683173, alla mail info@teatropubblicoligure.it. Informazioni su Palazzo Reale: tel. 010 2705231

Visita museo inclusa nel biglietto d’ingresso arrivando 1 ora prima o dopo lo spettacolo (chiusura museo ore 23)

Info  e biglietti  Palazzo Reale 010 2705231 - www.teatropubblicoligure.it  - www.palazzorealegenova.it

Del progetto “Parole antiche per pensieri nuovi 2024/Il viaggio” fa parte la mostra “La pietra di Luna. Il marmo di Luni e l’Impero di Roma” visitabile a Genova, al Teatro del Falcone di Palazzo Reale, dal 18 maggio al 29 settembre 2024, curata da Matteo Cadario, Marcella Mancusi e Antonella Traverso. Sponsor tecnico Teatro Pubblico Ligure. Orari: martedì dalle 13:30 alle 19:00; da mercoledì a sabato dalle 9:00 alle 19:00; I e III domenica del mese dalle 13:30 alle 19:00. Per info e biglietti 

“Parole antiche per pensieri nuovi/Il viaggio” è un progetto di Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Genova – Palazzo Reale, Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi. È sostenuto dal Ministero della Cultura, con il contributo di Regione Liguria. Con il patrocinio di Comune di Genova, Rai Liguria. Media partnership di Rai Cultura e di Tgr Liguria.

teatropubblicoligure.it . palazzorealegenova.cultura.gov.it

Informations utiles

Clock

Timetables:

Dalle ore 19:00