Salta al contenuto principale

Progetto Genova - La rete ligure delle città della longevità

Progetto Genova
Calendary Il 19-06-2024

Da città più anziane d’Italia a città della longevità: un cambio di prospettiva su cui si gioca una sfida per il futuro della Liguria. A questo tema è dedicato il convegno “Progetto Genova. La rete ligure delle città della longevità. Proposte a confronto: sicurezza, salute, ambiente”, in programma mercoledì 19 giugno, dalle 15 alle 18, nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi. È organizzato da Associazione 50&Più Genova, Garante dei Diritti degli Anziani del Comune di Genova e Silver Economy Forum. Una collaborazione che ha già dato origine alla stesura del “Manifesto per i diritti degli anziani” che sarà distribuito in occasione del convegno. L’ingresso è libero.

Progetto Genova: l'obiettivo

L’obiettivo del “Progetto Genova” è rafforzare ulteriormente una rete già attiva che definisca proposte e idee da sottoporre ai decisori politici e istituzionali, affinché le città che presentano un percentuale rilevante di anziani rispetto alla popolazione totale, come Genova e Savona, diventino “città della longevità”, cioè amiche degli anziani. Una trasformazione che passa attraverso la prosecuzione di campagne informative sui corretti stili di vita, la maggiore accessibilità ai trasporti, ai servizi sociali e sanitari, un migliore equilibrio ambientale e un più curato arredo urbano, un programma di proposte culturali e turistiche ricco e vario. Un ulteriore rilevante aspetto riguarda la necessità di favorire una stretta alleanza tra giovani e anziani che sia di aiuto reciproco, come dimostrano i nascenti co-housing intergenerazionali. Infine, un terzo aspetto di natura educativa consiste nell’orientare i giovani verso stili di vita corretti che consentano di diventare anziani sani.

Il programma

Il convegno Progetto Genova è diviso in due sessioni. La prima, moderata da Paolo Tanganelli (Garante dei Diritti degli Anziani del Comune di Genova), è dedicata a “I diritti degli anziani” e prevede gli interventi dell’Assessore Famiglia e Disabilità, Politiche sociali del Comune di Genova Lorenza Rosso; il geriatra, Coordinatore Rete Regionale Demenze, consulente Alisa Ernesto Palummeri (“Invecchiamento, fragilità, denatalità: sfide per il futuro della Liguria”); Luciano Grasso, Health City Manager (“L’ambiente a tutela dell’anziano”); Cristina Bellingieri, Disability Manager del Comune di Genova (“Il ruolo della pianificazione urbana nella promozione di una città per tutti”); Simone Torretta, direttore Fondazione Chiossone (“Idee per un quartiere inclusivo”).

Nella seconda sessione di Progetto Genova, che si intitola  “Nasce la rete delle città della longevità” ed è moderata da Daniela Boccadoro Ameri (presidente del Silver Economy Forum) intervengono: Laura Gaggero, Consigliere delegato all’Innovazione del Comune di Genova (“Il Comune e le società innovative per concorrere a realizzare una città della longevità”); Alessio Capitanelli, Kibi SOS (“Come la tecnologia abilita nuovi modelli di assistenza continua sul territorio”); Sebastiano Casu, vicepresidente vicario Associazione 50&Più Italia (“L’esperienza non passa di moda: consigli pratici per un migliore inserimento dell’anziano attivo”); Vincenzo Bertino, presidente Associazione 50&Più Savona; Giuliano Gandelli, presidente Associazione 50&Più Imperia; Giorgio Molinari, presidente Associazione 50&Più La Spezia

Info utili

Clock

Orari:

dalle 15 alle 18

Potrebbe interessarti anche...

Grandangolo in Oncologia

Grandangolo in Oncologia

Data di svolgimento: 18 Dic 24 - 20 Dic 24

Scopri di più

ISUOG course (Symposia)

ISUOG course (Symposia)

Data di svolgimento: 21 Nov 24 - 23 Nov 24

Scopri di più

Orientamenti

Orientamenti

Data di svolgimento: 15 Nov 24 - 17 Nov 24

Scopri di più

Genova Tattoo Convention torna allo Stadium

Genova Tattoo Convention torna allo Stadium

Data di svolgimento: 11 Ott 24 - 13 Ott 24

Scopri di più

SIE: incontri italiani di Endocrinologia e Metabolismo

SIE: incontri italiani di Endocrinologia e Metabolismo

Data di svolgimento: 26 Set 24 - 28 Set 24

Scopri di più