Перейти к основному содержанию

Статус

306

Estate Tosse 2024

Museo di Sant'Agostino - Margherita
Calendary Dal 04-07-2024 al 28-07-2024

L’attività della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse prosegue anche quest’anno per tutto il periodo estivo, da giugno a settembre.

Due appuntamenti di inizio estate in Liguria - nel pieno di quella tradizione di “teatro fuori dal teatro” che contraddistingue da molti anni il lavoro della Fondazione -  un nuovo grande spettacolo di produzione a Genova, diverse date di coproduzioni e produzioni in festival e teatri, dentro e fuori la regione e, per finire, il consueto appuntamento d’agosto nel borgo di Apricale.

Una estate che testimonia una volta in più una vocazione naturale in continua crescita, quella di un teatro popolare, immersivo, senza pareti e senza palcoscenici, che si inserisce con garbo in qualunque contesto valorizzandolo; un teatro di prossimità, che crea legami con le comunità - siano quartieri, paesi o centri urbani -  che rigenera i luoghi rendendoli protagonisti, che unisce spettatori ed attori in un'esperienza sempre unica, in una relazione di sguardi, intima e ravvicinata.

Un ventaglio di proposte artistiche che coinvolge fortezze, parchi, musei, borghi e località di riviera.

La nuova produzione ONIRICON –Sogni che camminano nel bosco è in scena a Voltri dal 4 al 28 luglio, al Parco Storico Villa Duchessa di Galliera di Genova; un nuovo grande spettacolo immersivo ancora firmato da Emanuele Conte, con un cast di 12 attori.

Un lavoro ispirato al mondo del sogno, con la sua dimensione inafferrabile ed immensa, misteriosa ed antica, assolutamente perfetta per gli scenari naturali del parco ed i suoi percorsi magici alla scoperta di angoli sempre nuovi.

Diversi infine i progetti di produzione e coproduzione in teatri e festival italiani:  l’anteprima nazionale dello scorso 8 giugno ad Andersen festival di CUORE PURO – favola nera per camorra e pallone da un racconto di Roberto Saviano, un progetto di Mario Gelardi, testo di Mario Gelardi e Roberto Saviano, produzione Sardegna Teatro in coproduzione con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e Teatro Sannazaro che che programmeremo in  autunno; le nuove date, dopo il recente debutto ai Teatri di  S. Agostino di ERKIN di  e con Pino Petruzzelli,  una coproduzione realizzata insieme a  Gog  e Teatro Ipotesi e  la tournee’ di GIUSTO di e con Rosario Lisma, produzione  che dal 2020, continua il suo viaggio per l’Italia con alcune nuove date estive.

La programmazione è realizzata con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Liguria e Comune di Genova.

ONIRICON – Sogni che camminano nel bosco

Regia Emanuele Conte
Ambientazioni Emanuele Conte e Luigi Ferrando
Costumi Daniéle Sulewic
Luci Matteo Selis e Andrea Torazza
Assistente alla regia Alessio Aronne
Con
Alessandro Bergallo (Il sonnambulo)
Enrico Campanati (Don Chisciotte) , Francesco D’Agostino (Sancio Panza)
Susanna Gozzetti (Penelope)
Ludovica Baiardi, Antonella Loliva, Marco Rivolta, Matteo Traverso (Le poesie dei sogni)
Alma Poli (Danae)
Mariella Speranza (Mary Schellenstein)
Graziano Sirressi, Marco Taddei (Sogni da sogno)
Direttore di scena Roberto D’Aversa
Attrezzista Renza Tarantino
Fonico Massimo Calcagno
Macchinisti Fabrizio Camba, Kyriacos Christou, Amerigo Musi
Elettricisti Davide Bellavia, Luca Serra
Assistente ai costumi Daniela De Blasio
Sartoria Rocio Orihuela, 
Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

Dal 4 al 28 luglio, al Parco Storico Villa Duchessa DI Galliera, tutte le sere eccetto il lunedì, ONIRICON - Sogni che camminano nel bosco, la nuova produzione di teatro immersivo con la regia di Emanuele Conte, che torna a dirigere la compagnia del Teatro della Tosse negli spazi del Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera portando in scena 12 attori.

Ancora una volta nella direzione di un teatro che celebra la propria festa scommettendo sulla vicinanza e lo scambio diretto di sguardi tra attori e pubblico, ONIRICON è uno spettacolo ispirato al mondo del sogno, un mondo che ricorda il teatro da molto vicino, con la sua dimensione inafferrabile ed immensa, misteriosa ed antica, assolutamente perfetta per gli scenari naturali del parco ed i suoi percorsi magici alla scoperta di angoli sempre nuovi.

Omero, Virgilio, Shakespeare, Shelley, Borges, Kavafis, moltissimi sono stati gli autori che si sono avventurati nella direzione dell’onirico come in un mondo altro, dove l’anima si libera del corpo, dove tutto è possibile, salvifico come terribile, spesso inspiegabile.

E proprio come nell’animo umano in sogno si creano infiniti mondi, nel bosco prende vita una epifania di scene, personaggi ,  luoghi in cui realtà e immaginazione, passato e presente si scambiano il passo, creando ogni volta una storia nuova.

Un itinerario sorprendente tra miti, visioni, leggende, incubi e speranze, in cui cancellare il confine tra chi sogna e chi è sognato, tra autori e personaggi, tra spettatori ed attori.

In occasione della recente riapertura del Museo di S.Agostino è attiva una speciale convenzione che prevede riduzioni reciproche sul biglietti di ingresso allo spettacolo e al Museo.  

Questo accordo nasce, oltre che dal rapporto di collaborazione che ci unisce da molti anni, da un curioso collegamento storico che lega proprio il Parco di Villa Duchessa di Galliera ad uno dei capolavori della collezione del Museo.

Intorno allo spettacolo torna infine L’APERITIVO NEL PARCO: un’area allestita all’interno del giardino all’italiana della Villa solo nelle sere di spettacolo dalle ore 19, per accogliere visitatori e spettatori con musica, aperitivi e la possibilità di cenare.

Il servizio è attivo nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19 a tutti i visitatori del parco ed è curato da Camugin, Thai Sensation Food, D P Catering Beverage Service, Caligo Catering.

 

INFO e BIGLIETTERIA

Ingresso a piccoli gruppi ogni 15 minuti, a partire dalle ore 20.
Si raccomanda puntualità rispetto all’orario di ingresso acquistato.
E’ consigliabile prenotare o acquistare i biglietti su teatrodellatosse.it
Si consigliano calzature comode, adatte al cammino.
Biglietti: intero euro 18; over 65 euro 15; under 28 euro 13; under 14 euro 10;
Residenti Municipio VII Ponente euro 14; 
Per socio Coop+1 persona biglietto ridotto euro 13 per le repliche dal 4 al 17 luglio; biglietto ridotto euro 15 per le repliche dal 18 al 28 luglio.
Convenzione Musei: con il biglietto del Museo di Sant’Agostino biglietto ridotto a 14 euro. Viceversa, presentando il biglietto dello spettacolo, biglietto ridotto per l’ingresso al Museo di Sant’Agostino.

EARLY BIRD: biglietto ridotto a 15 euro per chi acquista entro il 30 giugno 2024

La biglietteria del Teatro della Tosse risponde dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 20.00 al n. 0102470793.
La biglietteria nel Parco di Villa Duchessa di Galliera è aperta nelle sere di spettacolo dalle ore 19.00

APERITIVO DA SOGNO IN GIARDINO

Tutte le sere  di spettacolo aperitivo e frescura nel parco. 

 

Полезная информация