Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo
Si intitola Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo ed è la grande mostra itinerante ideata e coordinata da Leo Lecci con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo che offre un’importante opportunità di scoprire il patrimonio artistico e culturale di Genova nel XIX secolo. L’esposizione si articola in un ampio percorso tra diversi musei e palazzi storici della città, con l’obiettivo di svelare collezioni ottocentesche normalmente non accessibili al pubblico, custodite nei depositi museali e in collezioni private e pubbliche. L'iniziativa rientra nel programma di Genova e l'800, tema che caratterizza l'offerta culturale genovese per tutto il 2025.
Le sedi e le sezioni della mostra
Le sedi principali della mostra Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo includono Palazzo Rosso, Palazzo Lomellino, Accademia Ligustica, Museo Diocesano e Galleria d'Arte Moderna (GAM). Ogni sede ospita una sezione tematica che esplora aspetti specifici dell’arte e della cultura ottocentesca. A Palazzo Rosso, sono esposte opere provenienti dalla Società Promotrice di Belle Arti, un’importante istituzione che ha testimoniato la varietà dell’arte italiana nel XIX secolo. Palazzo Lomellino è dedicato a Plinio Nomellini, figura chiave del realismo ottocentesco, mentre l’Accademia Ligustica affronta il tema del mecenatismo, della produzione artistica locale e del ruolo cruciale dell’Accademia nel XIX secolo.
Arte sacra al Museo Diocesano
Il Museo Diocesano ospita una sezione dedicata all’arte sacra, tra cui spicca la "Madonna con Bambino" di Barabino, un'opera emblematica del fervore religioso dell’epoca. Questa sezione offre uno spunto per riflettere sull'evoluzione dell'arte sacra nella Genova del XIX secolo, evidenziando il ruolo della chiesa nella commissione e valorizzazione di opere d’arte.
Le collezioni ottocentesche alla Gam e Raccolte Frugone
La Galleria d'Arte Moderna (GAM) e le Raccolte Frugone presentano una panoramica delle collezioni ottocentesche, mostrando la trasformazione artistica dell'epoca e il crescente interesse per il collezionismo. Queste collezioni sono testimoni di una fase di grande fermento culturale a Genova, riflettendo il panorama artistico dell'epoca attraverso le opere di noti artisti e collezionisti.
Catalogo di Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo e approfondimenti scientifici
Un comitato scientifico, composto da esperti storici dell'arte e studiosi dell’Ottocento, ha curato il progetto espositivo. Il catalogo della mostra è un’importante risorsa per approfondire l'arte genovese del XIX secolo, contenendo saggi originali, ricerche e una ricca documentazione iconografica con schede tecniche delle opere esposte. Questo strumento rappresenta una guida fondamentale per chi desidera esplorare in dettaglio il contesto storico e artistico delle opere.
Attività didattiche ed eventi collaterali
Oltre alla visita della mostra, sono previsti laboratori didattici per studenti di ogni grado, condotti da esperti e storici dell'arte. Questi laboratori mirano a favorire un dialogo diretto tra i partecipanti e le opere esposte, approfondendo temi rilevanti legati alla produzione artistica ottocentesca. La mostra è inoltre arricchita da visite guidate e conferenze a cura di storici dell’arte, mentre un convegno interdisciplinare organizzato dall'Università di Genova esplorerà la rilevanza culturale della città nel XIX secolo.
Полезная информация
