Salta al contenuto principale

Messaggio di stato

309

C'è un posto bellissimo... Proposte De Amicis estate 2024

Bibliotecaria legge ai bambini
Calendary Dal 10-06-2024 al 14-09-2024

C'è un posto bellissimo... Proposte De Amicis estate 2024

Dal 10 giugno al 14 settembre 2024

C’è un posto bellissimo e super colorato, dove si sogna, si vivono avventure mozzafiato e si imparano cose nuove… Quale sarà? Nessun dubbio, è la biblioteca! Anche nei mesi estivi vi terremo compagnia con proposte di attività, suggerimenti di lettura e rubriche online che dalle pagine Facebook e Instagram della DeA vi racconteranno i libri, i segreti che custodiscono e i mondi a cui danno accesso. In aggiunta ai consueti servizi fruibili in biblioteca segnaliamo una bella novità: il martedì e il giovedì i tavoli della sala lettura saranno a disposizione, previa prenotazione, di gruppi di bambini e ragazzi per attività di studio, ricerca, compiti, progetti, condivisi.

Immagine: Vieni con me? Cristina Petit, Chiara Ficarelli, Pulce Edizioni, 2022 

ATTIVITA’ ED EVENTI

  • Incontri La Leche League in biblioteca

Mercoledì 12 giugno 2024 ore 10:30 - Strategie per smettere di allattare

Mercoledì 26 giugno 2024 ore 10:30 - Dubbi comuni e falsi miti

Due appuntamenti dedicati alle mamme che desiderano allattare e ai più piccoli a cura delle Consulenti de La Leche League, associazione internazionale di volontariato senza scopo di lucro a sostegno dell’allattamento materno. Un’occasione per ricevere informazioni, trovare risposte a dubbi, sciogliere timori e condividere in un ambiente sereno e accogliente le proprie esperienze.

 

  • Laboratori a cura dell’Associazione Festival della Scienza

Sabato 15 giugno 2024 ore 10:30

Sulle orme di Anna…

Anna Atkins è considerata la prima persona al mondo ad aver realizzato un libro illustrato con immagini fotografiche. Attraverso albi illustrati e volumi che raccontano la sua storia sarà possibile replicare lo stesso processo fotografico da lei utilizzato, la cianotipia, per realizzare stampe e immagini di piante, fiori e oggetti. Per bambini/e dai 6 ai 10 anni.

Giovedì 4 luglio 2024 ore 16:30

Scienza fuori dalle righe

La scienza è uno splendido racconto fatto di immaginazione, avventure, scoperte e infiniti protagonisti. Libri ed albi illustrati saranno lo spunto di partenza per scoprire alcune di queste storie e trasformare le parole e le immagini che troviamo tra le righe in esperimenti e attività STEM. Per bambini/e dai 6 ai 10 anni

Attività realizzate all'interno del progetto “Io Vivo Qui,” selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

 

  • L’isola dei giochi

Martedì 2 luglio 2024 ore 16:00 – fascia 6-8 anni

Giovedì 18 luglio 2024 ore 16:00 – fascia 9-11 anni

Giovedì 8 agosto 2024 ore 16:00 – fascia 6-8 anni

Giovedì 29 agosto 2024 ore 16:00 – fascia 9-11 anni

Vieni in biblioteca e gioca insieme a noi con i giochi da tavolo e di società della DeA: serviranno intuito, astuzia, spirito di squadra e soprattutto... tanta voglia di divertirsi in compagnia!

 

La partecipazione agli incontri e ai laboratori è gratuita. Per iscriversi telefonare al numero 010 5579560 negli orari di apertura della Biblioteca oppure scrivere a deaprenotazioni@comune.genova.it indicando nominativi, età dei bambini partecipanti e un recapito telefonico.

Le iscrizioni verranno aperte a partire da una decina di giorni prima rispetto ai singoli appuntamenti.

 

PROPOSTE DI LETTURA

Tanti e tutti diversi sono i bambini del mondo… 

Dal 10 giugno al 14 settembre 2024

In quel luogo magico e bellissimo che è la biblioteca, e in particolare la biblioteca per bambini e ragazzi, incontriamo tutti i giorni lettori di età e gusti diversi, ed è proprio a loro che abbiamo pensato per preparare le proposte di lettura per questa estate.

C’è il piccolo bimbofarfalla che si affaccia sul mondo con dolcezza e curiosità, oppure il bimbolepre, scattante, veloce, sempre di corsa alla ricerca di avventure. A volte arriva anche qualche bimbogatto, un po’ più grande, coccolone e selvatico al tempo stesso: è spesso alla ricerca di libri che parlino del suo mondo interiore, in costante cambiamento.

Che dire poi del bimbotartaruga, è un tipo davvero curioso: vuole scoprire proprio tutto, in particolare il funzionamento e i misteri nascosti nella realtà che lo circonda! Non possiamo infine dimenticare il bimbozanzara, che non riesce proprio fare a meno di ronzare intorno alle orecchie, perché è lì che arrivano suoni e suggestioni dei racconti più belli…

A questi e tutti gli altri bimbi descritti da Gabriele Clima nel suo albo Il bimboleone e altri bambini (Edizioni Corsare, 2019) dedichiamo le nostre proposte di lettura per l'estate, disponibili al prestito presso la biblioteca.

Ogni lettore sa scegliere il libro giusto per sé: l’età di lettura è un semplice suggerimento!

> Esplora le nostre proposte di lettura estive

 

WORKSHOP CREATIVO FRUIBILE IN AUTONOMIA

Raccontaci la biblioteca!

Luglio-Agosto 2024

Disegna cosa rappresenta per te la biblioteca utilizzando il kit creativo disponibile all’accoglienza, lascia poi il tuo disegno al personale della De Amicis oppure permettici di scattargli una foto prima di portarlo via con te. Alla fine dell’estate pubblicheremo sulle nostre pagine social una gallery con le idee più curiose e originali!

A partire dai 4 anni. La fruizione è gratuita e non necessita di prenotazione.

 

POSTAZIONI DI STUDIO CONDIVISO PER BAMBINI E RAGAZZI

Nel periodo estivo la Biblioteca De Amicis continua ad offrire il servizio gratuito di postazioni per lo studio condiviso, estendendolo anche a bambini e ragazzi che avessero esigenza di svolgere attività di gruppo quali studio, compiti, elaborazione di progetti e ricerche: nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 9.00 alle 19.00 i tavoli centrali della sala lettura saranno anche a loro disposizione per questa tipologia di attività. 

Per usufruire del servizio sarà necessario prenotare scrivendo una mail all'indirizzo deaprenotazioni@comune.genova.it, indicando:

  • un nominativo
  • un recapito telefonico o email
  • il numero indicativo dei bambini/ragazzi e dei loro accompagnatori che parteciperanno all'attività di studio condiviso
  • la giornata e la fascia oraria (mattutina e/o pomeridiana) per la quale si desidera prenotare il tavolo

Non è obbligatorio essere iscritti al Sistema Bibliotecario Urbano.

Nelle giornate sopra indicate i tavoli dell'area psicopedagogia rimarranno a disposizione dell'utenza libera per la consultazione dei materiali della biblioteca o per lo studio con testi propri.

Immagine tratta da "Vieni con me?", Cristina Petit, Chiara Ficarelli, Ed. Pulce, 2022

 

LA DEA ONLINE

Proposte di lettura, recensioni, curiosità e molto altro ancora dalle nostre pagine Facebook e Instagram per tutto il periodo estivo… Per restare insieme off e online!

> Raggiungici su Facebook

> Raggiungici su Instagram

 

 

Info utili

Potrebbe interessarti anche...

Raccontaci la biblioteca! - Workshop creativo fruibile in autonomia

Raccontaci la biblioteca! - Workshop creativo fruibile in autonomia

Data di svolgimento: 01 Lug 24 - 31 Ago 24

Scopri di più

In viaggio con il capitano

In viaggio con il capitano

Data di svolgimento: 29 Giu 24

Scopri di più

Facciamo il pesto a Casa Colombo

Facciamo il pesto a Casa Colombo

Data di svolgimento: 15 Giu 24

Scopri di più

Prè, due, uno… via!

Prè, due, uno… via!

Data di svolgimento: 15 Giu 24

Scopri di più

Presentazione libro "Nullo. Il bambino invisibile" di Daniela Carucci

Presentazione libro "Nullo. Il bambino invisibile" di Daniela Carucci

Data di svolgimento: 14 Giu 24

Scopri di più