Salta al contenuto principale

Messaggio di stato

306
Sorella Acqua: un bene comune da custodire
Calendary Il 22-03-2025

Sorella Acqua: un bene comune da custodire

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua che si celebra sabato 22 marzo, la Diocesi di Genova e Arpal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure) organizzano l’evento “Sorella Acqua: un bene comune da custodire”, un incontro di riflessione e confronto dedicato alla tutela dell’acqua e alla promozione di azioni concrete per contrastarne lo spreco.

L’evento si tiena alla Sala Quadrivium e viene trasmesso  in diretta streaming sul canale youtube di Arpal coinvolgendo istituzioni, enti di ricerca e realtà locali.

Durante la mattinata si svolge una tavola rotonda che vede  la partecipazione dei rappresentanti di Diocesi di Genova, Arpal, Città Metropolitana di Genova, Iren, Università degli Studi di Genova, e Fondazione CIMA.

 

L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita, ma oltre 2 miliardi di persone nel mondo non hanno libero accesso a fonti sicure. La Giornata Mondiale dell’Acqua è un’opportunità per sensibilizzare e promuovere impegni concreti nella gestione sostenibile di questo bene prezioso.

Il percorso avviato con questo evento si conclude6 a settembre, durante il Mese del Creato, con una testimonianza e una veglia. Con gli esperti di Arpal, che nel corso del 2025 celebra 30 anni dalla sua istituzione, sarà possibile approfondire le tematiche legate a controlli e monitoraggi delle risorse idriche, presso parrocchie, gruppi e associazioni interessate. L'evento rientra nell'iniziativa del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente "Filo verde per un Giubileosostenibile".

 

Il Programma della mattinata

  • 10:00-10:15 Apertura e messaggio di benvenuti:
    • Don Gianfranco Calabrese, Vicario Episcopale - Diocesi di Genova
    • Elisabetta Trovatore, Direttrice Scientifica - Arpal
  • 10:15-10:30 Saluti istituzionali
  • 10:30-12:00 Tavola rotonda (Moderazione a cura di Enzo Melillo, giornalista RAI e scrittore):
    • Don Gianfranco Calabrese, Vicario Episcopale - Diocesi di Genova
    • Don Gian Piero Carzino, Direttore A.R.M.O. – Diocesi di Genova
    • Rosella Bertolotto, Direttrice Dipartimento Stato dell’Ambiente e Tutela dai Rischi Naturali, e Stefano Maggiolo Direttore del Dipartimento Attività Produttive e

Rischio Tecnologico – Arpal

    • Agostino Ramella, Direttore Ambiente – Città Metropolitana di Genova
    • Ilaria Gnecco, Professoressa Associata Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale – DICCA, Università degli Studi di Genova
    • Marco De Giovanni, Responsabile Impianti potabili Genova – Iren
    • Antonio Parodi, Direttore di Programma – Fondazione Cima.

Per informazioni e conferma: comunicazione@arpal.liguria.it

Info utili

Clock

Orari:

Dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Potrebbe interessarti anche...

Challenge Poesie Dorsali '800 Edition

Challenge Poesie Dorsali '800 Edition

Data di svolgimento: 29 Mag 25

Scopri di più

Viaggio in Italia. Mary Shelley e altri viaggiatori stranieri dell'Ottocento a Genova e in Liguria

Viaggio in Italia. Mary Shelley e altri viaggiatori stranieri dell'Ottocento a Genova e in Liguria

Data di svolgimento: 07 Mag 25

Scopri di più

Volti e storie dell'emigrazione politica nella Genova del Risorgimento

Volti e storie dell'emigrazione politica nella Genova del Risorgimento

Data di svolgimento: 06 Mag 25

Scopri di più

Euroflora 2025 nei musei

Euroflora 2025 nei musei

Data di svolgimento: 24 Apr 25 - 04 Mag 25

Scopri di più

Euroflora 2025, gli eventi al Waterfront

Euroflora 2025, gli eventi al Waterfront

Data di svolgimento: 24 Apr 25 - 04 Mag 25

Scopri di più